Come ottenere una superficie livellata per i tuoi prodotti in calcestruzzo prefabbricato
Garantire una superficie perfettamente uniforme è fondamentale nella produzione di prodotti in calcestruzzo prefabbricato di alta qualità, come blocchi ad incastro e grandi lastre da pavimentazione. Per ottenere questo risultato servono la tecnica corretta e gli strumenti giusti. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di livellamento del calcestruzzo appena colato, utilizzando una livella professionale progettata per galleggiare, staggiare e livellare superfici fresche di calcestruzzo.
Guida passo dopo passo
- Prepara lo stampo e versa il calcestruzzo:
Assicurati che lo stampo sia pulito, livellato e correttamente posizionato. Spruzza un adeguato distaccante sulle superfici dello stampo che verranno a contatto con il calcestruzzo. Versa il calcestruzzo fresco in modo uniforme nello stampo, riempiendolo leggermente oltre il bordo per lasciare spazio al compattamento e al livellamento. - Compatta la superficie:
Batti leggermente i lati dello stampo oppure, meglio ancora, utilizza un vibratore per calcestruzzo per eliminare le bolle d’aria e far assestare il materiale. Questo riduce i vuoti e garantisce una maggiore densità. - Livellamento grezzo:
Usa una cazzuola per distribuire e livellare grossolanamente il calcestruzzo. Assicurati che tutti gli angoli e i bordi siano coperti in modo uniforme, mantenendo leggermente più alto il centro per compensare eventuali assestamenti durante l’asciugatura. - Staggiatura con la livella:
Posiziona lo strumento di finitura (livella) sui bordi dello stampo. Tenendolo saldamente con entrambe le mani, trascinalo verso di te con un movimento a sega (avanti e indietro). Applica una pressione uniforme per rimuovere il calcestruzzo in eccesso e riempire eventuali punti bassi.
Consiglio tecnico: Tieni la livella leggermente inclinata verso di te per avere un maggiore controllo e ridurre lo sforzo. - Galleggiamento della superficie:
Dopo la staggiatura, lascia che il calcestruzzo si assesti leggermente finché la pellicola d’acqua superficiale non scompare. Usa una frattazzatrice o nuovamente la livella per lisciare la superficie con movimenti circolari, chiudendo i pori e uniformando ulteriormente il livello. - Ritocchi finali:
Controlla la superficie alla ricerca di eventuali irregolarità. Per piccole correzioni, usa di nuovo la livella o una cazzuola per i dettagli. Assicurati che i bordi siano netti e gli angoli ben definiti. - Stagionatura:
Una corretta stagionatura è essenziale per garantire resistenza e durabilità. Copri il calcestruzzo con un telo di stagionatura o una pellicola di plastica per trattenere l’umidità. Mantienilo umido secondo le indicazioni del tuo mix di calcestruzzo.
Seguendo questi passaggi, otterrai una superficie perfettamente liscia e livellata per i tuoi prodotti in calcestruzzo prefabbricato, assicurando al contempo un’estetica professionale e una struttura solida.
Come scegliere la livella più adatta?
Puoi scegliere la livella più adatta alle tue esigenze considerando i requisiti specifici del tuo progetto e i vantaggi di ciascun materiale:
- Livelle in alluminio: leggere, resistenti e anticorrosione. Facili da maneggiare e mantenere, ideali per vari tipi di applicazioni.
- Livelle in acciaio: molto rigide e resistenti alla flessione. Offrono un’elevata precisione, ma sono più pesanti e possono arrugginirsi se non adeguatamente curate.
- Livelle in legno: economiche e facili da usare, ma soggette a deformazioni e meno precise.
- Livelle in acrilico: trasparenti, consentono una buona visibilità della superficie di lavoro. Leggere e resistenti alla corrosione, ma meno rigide e non adatte per lavori pesanti.
Hai bisogno di supporto nella scelta della livella giusta per il tuo progetto?
Contattaci al +31 85 800 1633 o scrivi a info@betonmoulds.com.